Firenze – Milano
Credits by PXLated | COMUNICAZIONE VISIVA

Lavori di Isolamento Termico e Acustico

I lavori di isolamento termico e acustico contribuiscono a migliorare il comfort abitativo, riducono i consumi energetici e limitano la trasmissione del rumore. Ecco una descrizione dettagliata di entrambi i tipi di isolamento:

Isolamento Termico:
Per l’isolamento termico vengono utilizzati materiali isolanti come la lana di vetro, la lana di roccia, la polistirene espanso (EPS), la poliuretano espanso (PUR o PU), il polistirene estruso (XPS), il poliisocianurato (PIR) e la cellulosa soffiata. Questi materiali hanno proprietà isolanti che riducono il trasferimento di calore attraverso le pareti, i soffitti e i pavimenti degli edifici. Gli isolanti termici vengono installati all’interno delle pareti, dei solai, dei sottotetti e dei pavimenti per creare una barriera contro il passaggio del calore. Le tecniche di installazione variano a seconda del tipo di isolante e della struttura dell’edificio. Oltre all’installazione di isolanti, possono essere applicati rivestimenti termici sulle superfici interne ed esterne degli edifici per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica. Questi rivestimenti aiutano a riflettere il calore, mantenendo l’interno fresco durante i mesi caldi e caldo durante i mesi freddi.
Efficienza Energetica: L’isolamento termico migliora l’efficienza energetica degli edifici riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento artificiale. Ciò si traduce in una minore dipendenza dalle risorse energetiche non rinnovabili e in una riduzione delle emissioni di gas serra associate al consumo di energia.

Isolamento Acustico:
Per l’isolamento acustico vengono utilizzati materiali appositamente progettati per assorbire, riflettere o bloccare le onde sonore. Questi includono pannelli fonoassorbenti, lana di roccia, schiume acustiche, barriere acustiche e membrane fonoassorbenti. Gli interventi di isolamento acustico sono progettati per ridurre la trasmissione del rumore all’interno degli edifici, così come per attenuare il rumore proveniente dall’esterno. Questo è particolarmente importante in ambienti residenziali, commerciali e industriali dove il comfort acustico è essenziale.
L’isolamento acustico viene applicato nelle pareti divisorie, nei pavimenti, nei soffitti e nei sistemi di finestre per ridurre la trasmissione del rumore attraverso le superfici dell’edificio. Un buon isolamento acustico migliora il comfort abitativo riducendo la quantità di rumore indesiderato all’interno degli ambienti interni, creando spazi più tranquilli e piacevoli.

Chat diretta
Chiama ora!
I Servizi
Contatti

INSTAGRAM