Firenze – Milano
Credits by PXLated | COMUNICAZIONE VISIVA

Intonacatura ed Impermeabilizzazioni

L’intonacatura e l’impermeabilizzazione sono due processi utilizzati per proteggere le strutture dagli agenti atmosferici, dall’umidità e dal deterioramento.

Intonacatura:
L’intonaco è una miscela di sabbia, cemento, calce e acqua. La miscela viene preparata e quindi applicata sulla superficie del muro con l’ausilio di una spatola o di una macchina da intonacare. Durante l’applicazione, l’intonaco viene spalmato uniformemente sulla superficie e levigato per ottenere una finitura liscia. L’intonaco serve a proteggere le pareti dall’umidità, a migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti, e a creare una superficie uniforme e esteticamente gradevole.

Impermeabilizzazioni:
Prima di eseguire l’impermeabilizzazione, è importante individuare le fonti di umidità e infiltrazioni d’acqua, come crepe nelle pareti, giunti mal sigillati o problemi strutturali.
Esistono diversi materiali impermeabilizzanti, tra cui membrane bituminose, malte cementizie impermeabilizzanti, resine epossidiche, membrane in PVC e poliuretano. La scelta del materiale dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalle condizioni ambientali.
Dopo l’applicazione dell’impermeabilizzazione, è consigliabile effettuare controlli periodici per verificare l’integrità del sistema e riparare eventuali danni o segni di deterioramento. Una corretta manutenzione contribuirà a preservare l’efficacia dell’impermeabilizzazione nel tempo.

Chat diretta
Chiama ora!
I Servizi
Contatti

INSTAGRAM